Questo volume rappresenta la prima storia completa delle sessualità e delle identità LGBT+ in Occidente dal XVIII secolo al tempo presente. Ecco “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+”, di Maya De Leo.
:
#6febbraio #LibriLGBT #Queer #MayaDeLeo #StoriaLGBT #Gaypress
Una selezione dei titoli Queer nella line-up del Sundance Film Festival 2023: ecco quali sono e perché sono importanti
:
#16dicembre #sundancefilmfestival #sundancefilmfestival2023 #cinema #gaypress
Durante il mese del Pride le aziende fanno spesso a gara a chi si tinge di più di arcobaleno per aumentare le vendite. Questo fenomeno si chiama rainbow washing e non supporta la comunità LGBTQIA+
:
#Pride #PrideMonth #Rainbowwashing #StopOmofobia #Gaypress
Entro la fine del 2022 metà dei personaggi Disney saranno LGBT+. Leggiamo insieme le dichiarazioni a riguardo e le reazioni sul web, in particolare di una persona…
:
#Disney #LGBT+ #KareyBurke #DontSayGay #Gaypress
Siamo tutt* un po’ queer: leggiamo insieme una guida pratica per essere un po’ meno vichingh*
Leggi TuttoActOut è l’iniziativa di quasi 200 attori tedeschi che, in Germania, hanno fatto coming out definendosi parte della comunità LGBT+. Leggiamo insieme di più sulla vicenda
Leggi TuttoLa storia queer è come un mostro di Frankenstein: mutilato e ricucito da mani umane, fatta di vuoti e di censure, ma è importante conoscerla.
Leggi TuttoHai mai pensato a cosa significa quella “Q” in fondo alla sigla “LGBTQ+”…leggiamo insieme questo articolo per scoprire di più sulle persone queer
Leggi Tutto“The L Word: Generation Q” è una serie televisiva drammatica statunitense creata da Ilene Chaiken e prodotta da Showtime trasmessa dall’ 8 dicembre 2019. È il sequel di The L Word, andata in onda sempre su Showtime dal 2004 al 2009. The L Word ha rivoluzionato una generazione e The L Word Generation Q nasce […]
Leggi TuttoDue settimane fa, una coppia di amici mi ha fatto scoprire una serie televisiva molto avvincente e LGBT friendly al 100%. Quale? Si tratta di POSE visibile su Netflix. La storia è ambientata nella New York del 1987, tra gli sfarzi e gli eccessi dell’ascesa Hyppie e la diffusione colorata e sfrontata della sottocultura LGBT+, […]
Leggi Tutto