
Da alcuni giorni il termine “superetero” (o l’inglese superstraight) ha iniziato a fare il giro di internet, ma non tutti sanno cosa significa e cosa c’è dietro.
Superetero: chi sono
Superetero, ma anche supergay e superlesbica, è un termine nato per descrivere una persona eterosessuale (od omosessuale), esclusivamente attratto da persone cisgender del genere opposto (o dello stesso. per quanto riguarda supergay e superlesbiche). Si tratta di persone che affermano di non aver intenzione o interesse di uscire con alcuna persona trans* in quanto non rientrano nelle proprie preferenze sessuali.
Il termine nelle ultime ore sta venendo sempre più usato da persone preoccupate od offese da un dibattito attuale all’interno dell’attivismo LGBT+. È infatti da un po’ di tempo che ci si chiede se essere un uomo gay che non esce con uomini trans*, una donna lesbica che non esce con donne trans*, o una persona etero che non esce con persone trans* del genere di preferenza, sia o meno transfobico (e chi esce con le persone non binarie?).
La volontà quindi di impiegare questo termine deriva proprio dalla preoccupazione di essere costretti, da questa frangia dell’attivismo, a dover uscire con persone che non rientrano nei nostri gusti.
Ma la questione è più complessa e meno innocente di quel che sembra.
L’origine dei superetero
Il termine ha iniziato a circolare il 6 marzo, quando un utente di TikTok ha pubblicato il seguente post:
Anyone else super straight? Big respect to this guy createing a new thing. #superstraight pic.twitter.com/hdLdeV82xK
— ?Super straight revolution? (@OGSuperstraight) March 3, 2021
Secondo la sua affermazione, superetero sarebbe appunto un uomo attratto solo da “donne nate donne” e che la cosa non c’entra niente con la transfobia.
Da quando il tiktok è diventato virale sono subito nati profili twitter, subreddit dedicati, sono stati pubblicati video su YouTube per spiegare il fenomeno e le persone hanno iniziato a usare il termine per identificarsi.
Ma scaviamo più a fondo.
Superetero è stato creato su 4chan
Superetero è nato su 4chan, un luogo dove proliferano i peggiori trend dell’internet: dall’antisemitismo, alla misoginia, alla disinformazione più totale. È una infiltrazione dei troll dell’alt-right nei dibattiti progressisti. È tutto uno scherzo e i 4chaners stanno ridendo di noi che ci siamo cascati. E sì, il termine è ineluttabilmente transfobico. Ecco perché.
Alcune persone online sono state velocissime a scoprire da dove venisse questo termine:
CW Transphobia.
For all the gender criticals who lept on board the #superstraight train…
It's a trolling campaign from 4Chan to get you to align with Nazis. ?????
Took 5 mins in Google. Get a grip. pic.twitter.com/1F0QIbhOsq
— David Paisley (@DavidPaisley) March 7, 2021
Sempre secondo le ricerche di Paisley, l’operazione sarebbe iniziata la settimana scorsa, con la creazione del subreddit r/superstraight avente lo scopo di promuovere il termine e farlo diventare virale. Questo è accaduto, appunto, in seguito alla pubblicazione del tiktok sopracitato.
Questo dovrebbe dimostrare che non si tratta di una nuova sessualità, ma che è solo lo scherzo di un gruppo di pseudonazisti apertamente transfobici. Quindi, una volta capito il trucco, sarebbe meglio dargli l’attenzione e la soddisfazione che meritano: nessuna.
Infine, è davvero super etero non uscire con donne trans*?
Sono più etero gli uomini che escono solo con donne cis, o lo sono di più quelli che escono con qualsiasi tipo di donna? Ci servono davvero questo tipo di gerarchie sessuali?
Se nell’orientamento sessuale la differenza la fanno i genitali, allora un uomo etero dovrebbe essere attratto anche da uomini trans? E quindi un uomo gay dovrebbe essere attratto anche da donne trans* non operate? È possibile continuare a definirsi, ad esempio, un uomo gay anche se si è attratti da uomini trans*? (Io credo di sì). O forse non sono sempre i genitali a fare l’orientamento sessuale?
Per il momento mi limito a lasciare delle domande a cui ognuno potrà dare le proprie risposte, riservando l’argomento a un articolo futuro.
2 thoughts on “Superetero: chi sono e l’origine del termine”
Comments are closed.