Le 5 persone della comunità LGBT+ che nel campo autorale sono diventate le più celebri nella storia del secolo scorso

Di autori che fanno parte della comunità LGBT+ nella storia, in Italia e non, ce ne sono davvero molto. Ma quali sono i più celebri?

  1. Oscar Wilde.  (Dublino 16 Ottobre 1854- Parigi 30 Novembre 1900) . E’ noto soprattutto come scrittore e drammaturgo dell’età vittoriana, ma è stato anche giornalista e critico letterario. La suo opera letteraria più nota è “il ritratto di Dorian Gray”. Ammogliato e con due figli scopre la sua omosessualità ed celebre la sua relazione con Alfred Douglas. Questo purtroppo porterà Wilde in un vortice di denunce e diffamazioni fino ad essere accusato di sodomia e incarcerato nel 1895 condannato a due anni di carcere e lavori forzati. Un’ esperienza che distrusse nel profondo Wilde che in seguito lasciò l’INghilterra e si trasferì a Parigi dove morì nel 1900 per meringoencefalite;
  2. Andrè Gide (Parigi, 22 novembre 1869 – Parigi, 19 febbraio 1951) Scrittore francese amico di Oscar Wilde è stato il primo premio Nobel della letteratura dato ad una persona dichiarata omosessuale pubblicamente. Il premio non si riferisce ad un’opera precisa. Alcune delle sue opere più note sono “l’Immoralista” o “La porta stretta”.  Morì nel 1951 per congestione polmonare;

Autori che fanno parte della comunità LGBT+: Woolf, Pasolini e Yourcenar

  1. Adeline Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941) scrittrice, saggista e attivista britannica. Attivamente impegnata nella lotta per la parità tra i sessi insieme al marito, militante del fabianesimo. Le sue opere più note sono “Orlando” e “Al faro”. Morì nel 1941 suicidandosi nel fiume dopo un periodo di forti crisi depressive. Prima di morire lasciò una toccante lettera di addio al marito;
  2. Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975)  noto poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore, pittore e drammaturgo italiano. E’ considerato  uno dei più grandi geni del Novecento, irriverente nel mostrare una sessualità esplicita. Racconti come “Douce” o “Atti impuri” fecero molto scalpore a causa del fatto che l’amore gay viene narrato come passionale e senza sensi di colpa.  La presunta omosessualità di Pasolini scatenò numerosi attacchi, fino allo scandalo di Ramuscello. Era il 15 ottobre del ‘49 quando lo scrittore venne denunciato per atti osceni in luogo pubblico con alcuni ragazzi. Fu espulso dal Partito Comunista e allontanato dalla cattedra d’insegnante di scuola media. Pasolini venne ucciso brutalmente nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 in circostanze ancora non conosciute;
  3. Marguerite Yourcenar, (Bruxelles, 8 giugno 1903 – Mount Desert (Maine, USA), 17 dicembre 1987), scrittrice, poetessa e saggista francese. E’ stata la prima donna ad essere membro dell’Académie français oltre che la prima autrice vivente la cui opera fu pubblicata nella Bibliothèque de la Pléiade, nel 1982. Tra le sue opere più note vi è “L’opera del nero” che le valse il “Prix Femina” nel 1968. Nel 1947 Marguerite invece conoscerà la donna della sua vita, Grace Frick, un’accademica americana insegnante di letteratura inglese a cui si legherà per ben 40 anni. Morì in ospedale nel 1987;

 

Raph

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *